Sarà capitato anche a te di sentirti chiedere: “Per quale valore intendi assicurare la tua casa?”
Come rispondere a questa domanda?
𝙉𝙚𝙡𝙡’𝙖𝙨𝙨𝙞𝙘𝙪𝙧𝙖𝙧𝙚 𝙞 𝙥𝙧𝙤𝙥𝙧𝙞 𝙗𝙚𝙣𝙞 𝙚̀ 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙞𝙜𝙡𝙞𝙖𝙗𝙞𝙡𝙚 𝙛𝙤𝙧𝙣𝙞𝙧𝙚 𝙪𝙣𝙖 𝙨𝙩𝙞𝙢𝙖 𝙦𝙪𝙖𝙣𝙩𝙤 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙧𝙚𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙡𝙤𝙧𝙤 𝙫𝙖𝙡𝙤𝙧𝙚.
Se vuoi assicurare la tua casa e stipuli un’assicurazione a VALORE INTERO il valore assicurato in polizza deve corrispondere al valore reale della tua casa.
In caso contrario, cioè nell’ipotesi che la tua abitazione sia sottoassicurata, qualora dovesse verificarsi un sinistro viene applicata quella che in gergo si chiama 𝙍𝙀𝙂𝙊𝙇𝘼 𝙋𝙍𝙊𝙋𝙊𝙍𝙕𝙄𝙊𝙉𝘼𝙇𝙀.
L’indennizzo che ti spetterebbe viene ridotto in proporzione tra valore assicurato e valore del bene.
Ad esempio: se assicuri la tua casa per un valore del 20% inferiore rispetto a quello reale il tuo indennizzo sarà ridotto del 20%.
E’ molto importante aggiornare periodicamente le somme assicurate in polizza perché negli anni il valore reale dei beni potrebbe cambiare e si corre il rischio di subire questa regola che, in alcuni casi, può dare seguito ad un indennizzo molto più basso rispetto all’ammontare del danno subito.
La regola proporzionale non si applica quando la polizza è stipulata a PRIMO RISCHIO ASSOLUTO (la Compagnia assicurativa copre il danno fino al valore assicurato).
Qualche consiglio per una corretta stima del valore:
- Conoscere i mq complessivi dell’immobile: in questo modo, in base al valore di ricostruzione, è possibile ricavare la somma da assicurare;
- Fare un ragionamento sempre per eccesso e mai per difetto;
- Ricorrere all’aiuto del tuo assicuratore e di eventuali esperti professionisti come ingegneri o geometri, che sapranno darti le giuste indicazioni.
𝗥𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗶𝗹 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗿𝗲𝗮.